Modalità di spedizione e di pagamento
Si effettuano spedizioni via mare, aerea e terra in tutta Europa con il corriere espresso GLS.
Le spese di spedizione per i paesi Europei sono calcolate a seconda del volume dell’oggetto.
Per avere informazioni relative ai costi di spedizione per tutti gli oggetti presenti sul sito non esitate a contattarci all’indirizzo e-mail: info@monalfungo.com
Tempi di consegna
La consegna della merce avviene all’interno del territorio italiano entro 10 giorni dalla ricezione del pagamento online attraverso Paypal, carta di credito o bonifico bancario. Non vanno considerati, nel computo dei tempi di consegna, il fine settimana e i giorni festivi. I tempi indicati quali termini di consegna non possono essere considerati impegnativi per Monalfungo e vanno considerati come un riferimento e non come un vincolo. I tempi di spedizione verso l’estero dipendono dalla destinazione. In caso di variazione o ritardi nella consegna il consumatore sarà preavvisato immediatamente. I tempi di consegna si riferiscono ai prodotti presenti a magazzino al momento dell’ordine.
Spese di spedizione e I.V.A.
Le spese di spedizione sono calcolate in base all’importo dell’ordine.
Per le spedizioni all’estero il prezzo della spedizione è calcolato in base al peso dei prodotti ordinati e al Paese di destinazione.
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito internet Monalfungo costituenti offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta. Il costo del trasporto è debitamente indicato all’interno del sito che il cliente avrà cura di visionare prima di confermare l’acquisto. In caso di consegna all’estero saranno a carico del consumatore gli eventuali costi supplementari dovuti a imposte o tasse previste dalla normativa vigente nello Stato di destinazione oltre che eventuali altre maggiorazioni.
Contratto di acquisto
Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on line”. Il cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicate on-line all’atto dell’acquisto. I prezzi dei prodotti di volta in volta indicati da Monalfungo annullano e sostituiscono i precedenti e la consegna è comunque sempre subordinata alla effettiva disponibilità dei prodotti. I prezzi non comprendono eventuali costi di installazione ed altre forniture di prestazioni o materiali connessi all’oggetto del contratto e/o alla tipologia del prodotto.
Modalità di ordine
Inviando il modulo d’ordine il cliente riceve una conferma d’ordine via e-mail.
La conferma d’ordine ha l’unico scopo di notificare il ricevimento dell’ordine elettronico.
È possibile che alcune offerte o articoli siano nel frattempo esauriti o abbiano subito variazioni di caratteristiche o di prezzo. Ci riserviamo in tal caso di contattarvi nel più breve tempo possibile per annullare l’ordine (senza penali per entrambe le parti) ed eventualmente proporvi un prodotto o un prezzo alternativo.
Accettazione delle condizioni di vendita
Ciascun ordine di prodotti trasmesso a Monalfungo costituisce proposta contrattuale del cliente e, pertanto, sarà vincolante per Monalfungo solo se dalla stessa confermato per accettazione.
L’evasione dell’ordine equivale a conferma ed accettazione dello stesso. Monalfungo ha la facoltà di rifiutare le proposte di acquisto del cliente. In tal caso il cliente non avrà diritto ad alcun rimborso né ad indennizzi o risarcimenti di sorta. La documentazione fiscale relativa ai prodotti ordinati verrà emessa da Monalfungo al momento della spedizione dei prodotti stessi al cliente. Qualora il cliente sia titolare di Partita IVA e desideri ricevere fattura a proprio nome, dovrà indicare tale richiesta nell’ordine.
Obblighi dell’acquirente
Al momento della consegna della merce da parte del corriere, sarà obbligo del cliente, a pena di decadenza da qualsivoglia diritto o contestazione di verificare: a) che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto; b) che il prodotto indicato sugli imballaggi corrisponda a quanto effettivamente indicato in fattura; c) che l’imballo risulti integro, non danneggiato né bagnato o comunque alterato.
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna a pena di decadenza del diritto di recesso.
In caso di assenza del destinatario al momento della consegna verrà lasciato un avviso ed il cliente dovrà provvedere personalmente a contattare nel più breve tempo possibile il corriere o spedizioniere onde concordare le modalità di consegna.
È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Monalfungo si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
Sarà obbligo del cliente di conservare la fattura d’acquisto; senza di essa non sarà possibile usufruire della garanzia sul prodotto.
Restituire un prodotto
Nel caso in cui si presenti un problema con il prodotto acquistato, è bene segnalarlo immediatamente al Servizio Clienti Monalfungo, telefonando entro le 48 h dal ricevimento merce al 0141 669300.
È possibile ottenere la sostituzione o il rimborso della merce nel caso in cui arrivi danneggiata per il trasporto, a patto che si sia firmato con “riserva di controllo” al momento della ricezione del pacco.
Monalfungo raccomanda a tutti i suoi clienti di chiedere al corriere di firmare SEMPRE con “riserva di controllo” alla ricezione della merce.
In questo modo ci si riserva di controllare l’integrità del prodotto successivamente, così da potersi rivalere sul corriere e ottenere il rimborso o la sostituzione della merce in caso di danno da trasporto
Diritto di recesso
Il consumatore ha diritto, entro un termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, di esercitare il diritto di recesso, che consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al venditore, e nel conseguente diritto al rimborso del relativo al prezzo di acquisto.
Nel caso in cui la stipula di un contratto di acquisto avvenga fuori dai locali commerciali, la vendita in questione è da considerarsi soggetta al D.Lgs n. 50 del 15/01/1992 e successive modifiche (vedi Codice di Consumo), che prevede la possibilità da parte dell’acquirente di esercitare il diritto di recesso a condizione che sussista l’integrità del bene da sostituire. Rientrano quindi in questo caso gli acquisti a distanza fatti tramite telefono, o tramite Internet, siano essi consegnati a domicilio oppure ritirati presso la sede della società o presso un punto di presenza sul territorio. Tale diritto si applica alle persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale, sono perciò esclusi dal diritto di recesso, gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende.
Il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza ed integrità:
1) non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato;
2) il diritto non si applica ai prodotti una volta aperti;
3) il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nell’imballo originale, completo in tutte le sue parti;
4) a norma di legge, le spese di spedizione sono a carico del cliente;
5) la spedizione di rientro, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del cliente;
6) in caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, Monalfungo darà comunicazione al cliente dell’accaduto (entro il giorno lavorativo successivo al ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
7) Monalfungo non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate; al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Qualora l’imballo originale interno/esterno risulti rovinato, Monalfungo provvederà a trattenere dal rimborso dovuto una percentuale pari al 20% dello stesso, quale contributo alle spese di ripristino della merce. Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all’imballo originale, Monalfungo provvederà a rimborsare al cliente l’intero importo già pagato, ad esclusione delle spese di spedizione, entro 30 giorni dalla data di spedizione di ritorno della merce. Sarà cura del cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico
Contenuto della dichiarazione di recesso
Accertarsi di avere pronti i seguenti dati:
- a) documento di acquisto originale (numero e data della fattura);
- b) coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. ABI – CAB – Conto Corrente dell’intestatario della fattura).
Nel caso in cui l’intestatario della fattura oggetto di esercizio di recesso non avesse proprie coordinate bancarie, può fornire quelle di un proprio familiare o conoscente facendo esplicita menzione di autorizzazione a Monalfungo ad accreditare l’importo su tali coordinate bancarie a mezzo fax. Inviare quindi una raccomandata con ricevuta di ritorno con dichiarazione scritta e firmata della volontà di esercitare il diritto di recesso riepilogando tutti i dati sopra indicati e richiesti (inclusa anche l’eventuale autorizzazione ad accreditare l’importo su conto corrente bancario intestato a terzi). Dopo sarà cura del cliente imballare accuratamente i prodotti in modo da salvaguardare gli involucri originali dei prodotti da qualsiasi danneggiamento, scritta o apposizione di etichette, ed inviare gli stessi all’indirizzo: Monalfungo – Regione Barbone 7 14013 Monale d’Asti, restando a carico del cliente le spese dirette di restituzione.
La comunicazione contenente il diritto di recesso potrà essere inviata, entro il termine di dieci giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto, anche mediante telegramma, posta elettronica e fax a condizione che essa sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso e di qualsivoglia altra comunicazione a Monalfungo il cliente dovrà utilizzare i seguenti indirizzi: Monalfungo – Regione Barbone 7 14013 Monale d’Asti. – Indirizzo mail info@monalfungo;
Comunicazione del recesso
Se la procedura sopra indicata viene eseguita correttamente e se sarà verificata l’integrità del bene restituito, Monalfungo provvederà entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento della merce ad effettuare l’accredito al cliente dell’importo pagato in fattura, escluso le spese di spedizione che resteranno a carico del cliente;
Decadenza del diritto di recesso
Il diritto di recesso decade totalmente per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto).
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Monalfungo provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione. Monalfungo ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta.
Resta inteso che il consumatore decade dai diritti previsti dalla presente garanzia se non denuncia il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto stesso. Perché la garanzia sia operativa è necessario che il certificato di garanzia sia conservato unitamente al documento di consegna fiscalmente valido (bolla di accompagnamento, fattura, scontrino fiscale, altro) riportante la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione. In caso di intervento, entrambi i documenti dovranno essere mostrati al personale tecnico.
La inadempienza, da parte del Cliente, di uno soltanto degli obblighi del cliente determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per Monalfungo di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.
Trattamento dei dati personali
Monalfungo garantisce che i dati relativi alla tua persona, agli ordini e acquisti effettuati saranno trattati con liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti e della riservatezza del cliente. Monalfungo si impegna a non diffondere e a non vendere le informazioni in possesso a società esterne: i dati saranno utilizzati al solo scopo di eseguire il contratto di vendita e spedizione dei prodotti.
Solo in presenza di un consenso da parte del cliente, i dati potranno essere anche trattati allo scopo di fornire informazioni sulle nostre novità, iniziative e offerte promozionali. Ai sensi della Legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modificazioni informiamo che i dati personali vengono trattati per finalità commerciali di vendita diretta, promozionali, gestionali, statistiche e di tutela del credito, mediante elaborazione con criteri prefissati.
Come utente registrato, il cliente ha il diritto di chiedere conferma dell’esistenza dei propri dati personali presso Monalfungo per conoscerne la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento; ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione; chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito; opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Per ulteriori informazioni e comunicazioni scrivere all’indirizzo e-mail: info@Monalfungo
Forza maggiore
Monalfungo non si assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto. Monalfungo non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto a fronte di accertata responsabilità di Monalfungo.
Limitazioni di responsabilità
Parimenti Monalfungo non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento utilizzati all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. Monalfungo infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio. Parimenti Monalfungo non è in grado di controllare la corretta e lecita provenienza dell’eventuale titolo di credito che viene consegnato da parte del cliente all’atto del ricevimento della merce.
In ogni caso, la normativa di riferimento e le modalità di applicazione della garanzia dei prodotti è quella indicata ed evidenziata dal produttore del bene venduto nel proprio certificato allegato al prodotto. Si rimanda per quanto necessario alle previsioni specifiche in materia con particolare riferimento al Codice del Consumatore introdotto con D.ls n. 206 del 6 settembre 2006.
Giurisdizione e legge applicabile
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il presente sito è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al combinato disposto del decreto legislativo n° 50 del 15.1.1992 e del decreto legislativo n° 185 del 22.5.1999. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il Foro nel cui circondario ha il proprio domicilio il consumatore se ubicato nel territorio dello Stato italiano; per tutti gli altri clienti si conviene che ogni controversia sarà di esclusiva competenza del Foro di Asti.